ECCELLENZA E TRATTAMENTO

PARODONTOLOGIA

Cura della malattia gengivale
e delle recessioni

STUDIO DENTISTICO SCHENARDI

PARODONTOLOGIA

Si tratta dello studio della malattia gengivale; sappiamo che i batteri presenti nella nostra bocca possono essere di due ceppi o famiglie diverse: l’uno predilige lo smalto dei denti e perciò è causa di carie, l’altro ceppo invece, (presente in circa il 50% della popolazione), preferisce colonizzare la radice del dente erodendo l’osso di sostegno, formando delle tasche che progressivamente determinano la recessione osso-gengivale fino alla perdita del dente.

Esiste oggi una nuova classificazione della malattia derivante dal recente World Workshop di Chicago che la divide in 4 stadi secondo il livello di danno della tasca gengivale e in 3 gradi secondo l’evoluzione della malattia. E’ molto importante saperla classificare perché la terapia sarà diversa e quindi anche la prognosi.

In prima visita dopo aver eseguito la radiografia necessaria è fondamentale fare la cosiddetta “cartella parodontale” che serve a fotografare lo stato di partenza attraverso la misurazione di una serie di indicatori; da
lla cartella si ricava la decisione strategica sul tipo di trattamento. A fine cura viene rivalutata la “cartella parodontale” con le nuove misure che confrontate con la prima cartella ci daranno il livello di guarigione della malattia.

TRATTAMENTO
DELLE RECESSIONI GENGIVALI

Anche in assenza di parodontite le gengive possono ritirarsi e ciò causa sensibilità ed evidente inestetismo soprattutto se la recessione compare nei denti del gruppo frontale. Grazie ad un intervento di innesto gengivale è possibile aumentare lo spessore fino anche a ricoprire totalmente la recessione.